Visualizzazione post con etichetta il Giornale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta il Giornale. Mostra tutti i post

martedì 13 ottobre 2009

Uccidere un omosessuale

"Per me uccidere una persona è il delitto peggiore che esista, grida vendetta al cospetto di Dio. E non dovrebbero esistere graduazioni. Ma a lume di buon senso, quanto al danno sociale, siamo sicuri che sia più grave uccidere un omosessuale sin...gle che un padre di famiglia?" (Renato Farina su Il Giornale)

lunedì 14 settembre 2009

Dossier a luci rosse?

Il Giornale di Feltri chiede a Fini di allinearsi al Capo, altrimenti sono guai.
Nel senso che se Fini non lo facesse, "...Oggi tocca al premier, domani potrebbe toccare al presidente della Camera. E' sufficiente - per dire - ripescare un fascicolo del 2000 su faccende a luci rosse riguardanti personaggi di Alleanza Nazionale per montare uno scandalo. Meglio non svegliare il can che dorme".

Quindi questa è una minaccia bella e buona, e comunque Il Giornale ha le prove di uno scandalo a luci rosse su A.N. e non lo pubblica?
Complimenti!

giovedì 10 settembre 2009

La nave affonda, si salvi chi può!

Dopo Telese, anche Facci lascia il Giornale della famiglia Berlusconi.

Questo il suo articolo su Libero

***
Il mio terrore è che dietro la burbanzosa sicumera di certa destra governativa – dietro la neo ostentazione di uno schematismo destra/sinistra che si è tornati a tagliare con l’accetta, in questo Paese – si celi una progressiva involuzione di tutta la destra italiana. La mia paura, cioè, è che il famoso complesso delle catacombe missine, poi trasfigurate nella nuova e moderna destra di Fiuggi, si stia ri-trasformando in una becera rivendicazione di pulsioni datate e che non hanno niente a che vedere col progetto che il Pdl si era dato da principio. Temo, per dirla malissimo, che una larga parte del Pdl si stia trasformando in pratica nella Destra di Storace: senza che nessuno, tantomeno gli elettori, gli abbia mai chiesto di farlo.

Aggiungo che la frequente militanza ex missina o ciellina di molto personale giornalistico di centrodestra, temo ancora, rischia di avvitarsi in una corsa a inseguimento del lato estremista della consueta «gente»: quella di cui ciascuno, ovviamente, si sente interprete genuino e infallibile.

A chi ritenesse che sto esagerando – com’è possibilissimo – risponderei che in questo centrodestra c’è comunque un clima nervoso, palesemente corroborato dall’ebbrezza di un potere rimasto notoriamente senza avversari. Così gli avversari si fabbricano in casa. Sembrano quasi, certe declarazioni ostentate, come pervase da un afflato liberatorio: e Gianfranco Fini, o meglio il caso Fini, su questo sfondo è divenuto il reagente di tutte le contraddizioni, lo sfiatatoio di apnee che forse duravano da troppo tempo, forse addirittura dal 1994. Perdonate se non mi curo dei presunti retroscena da analisti malati di politica, cioè le corse per il Quirinale o le improbabili successioni a Berlusconi: io mi limito a registrare un paio di cose. Una è questa: non gliene frega più niente a nessuno di atteggiarsi a conservatore illuminato ed europeo, non importa più a nessuno che certe asserzioni di Fini, nella destra di Cameron e Sarkozy, o nei cristiano-democratici della Merkel o dello spagnolo Rajoy, sarebbero considerate addirittura banali. Altro che «compagno Fini». Non importa a nessuno, neppure, di voler incarnare il sogno moderno dei Leo Longanesi, del Mondo di Pannunzio, di Montanelli, della famosa destra risorgimentale e libertaria e balle varie: macché, c’è piuttosto da imitare il lato peraltro inimitabile e sanguigno della Lega, c’è da inventarsi «l’Italia delle piccole comunità e delle periferie urbane» che l’ex socialista Maurizio Sacconi, in un’intervista al Corriere della Sera, ha descritto come se al governo ci fosse ancora Amintore Fanfani; c’è da pensare alle regionali, c’è da bollare come «radicale» chi non lo è stato mai, da laicista di chi è laico e basta; e c’è in generale, e soprattutto, una classe politica che è stata eletta con liste blindate, che spesso non ha neppure mai visto un collegio elettorale in vita propria – al limite qualche patinata cena elettorale – ma che adesso ti parla della piazza anche se ha frequentato solo quella di Ballarò. Ci sono anche i sondaggi, come no: nel caso di certe generiche affermazioni di Fini, però, non valgono neanche quelli, anzi, non vengono menzionati. Il 70 per cento degli elettori di centrodestra (fonte: Crespi Ricerche) è contro il testamento biologico che il governo sta cucinando, ma guai a dirlo; il 51 per cento degli elettori del Pdl è favorevole a un riconoscimento giuridico delle coppie di fatto, ma è roba da froci, roba da sinistra o, peggio ancora, da destra europea. C’è poi una faccenda che mette in presidente della Camera in una posizione oggettivamente eccentrica – ne convengo pienamente – ed è quella sul voto agli immigrati, posizione che oltretutto è la stessa di Santa Romana Chiesa: e però guardate la disparità di trattamento.
Lo dicessero alla Chiesa, «rientra nei ranghi».

E’ vero, la sinistra applaude Gianfranco Fini: e allora? Applaudirebbero anche un carciofo, se fosse alternativo a Berlusconi. E’ solare che mirano a fomentare divisioni, ci stanno pure riuscendo. Ma non dite che le idee di Fini siano uguali a quelle di un Franceschini, e questo sia perché sono diverse e basta e sia perché, spesso, non sono neppure idee, sono solo uscite genericissime e dettate dall’ecumenismo che il suo ruolo richiede o almeno permette: uscite che ogni volta, però, sono sottoposte a plurimi processi alle intenzioni.

Davvero, io Fini neppure lo conosco e della sua ascesa politica m’importa relativamente. Certe sue uscite forcaiole non gliele perdonerò mai, per quanto possa interessarvi. Però so, e ho visto, che ha fatto un percorso mica da ridere, ha pagato prezzi salati e senz’altro discutibili – certi suoi bagni penitenziali li ho trovati, quelli sì, cattocomunisti – e comunque ha elaborato e sofferto lo scioglimento di un partito storico per ben due volte.

Ha fatto bene? Ha fatto male? Chissà. A oggi sappiamo solo che tutto questo è servito per ritrovarsi stampate nero su bianco, un bel mattino, le ciniche espettorazioni giornalistiche di chi gli ha intimato di punto in bianco: «Rientra nei ranghi, sei ridicolo».

I ranghi.
A pensarla come Gianfranco Fini sono in milioni, nel centrodestra, e in milioni fisiologicamente non la pensano come lui: volete smembrare gli uni dagli altri, ciascuno nel suo preciso rango? Non è difficile: basterebbe tornare alla Repubblica multipartitica, basterebbe non mettersi in testa fondare il più grande partito della storia d’Italia come però, ecco, è stato fatto: un crogiolo composito, complesso, ridondante, soprattutto molto più e ambizioso dei ranghi da caserma prefigurati da qualche bollito con in mano il Winchester. La terza parola che compone il nome del partito – il Pdl – forse andrebbe riletta e riletta sino a stamparsela nel cranio una volta per tutte.
Mica i ranghi.

mercoledì 15 luglio 2009

Su Gabriele Sandri

Una volta tanto concordo con un giornalista de Il Giornale, nella fattispecie con l'articolo di Michele Brambilla, circa la sentenza sull'omicidio di Gabriele Sandri.

Con la sentenza emessa ieri sera la Corte d’assise di Arezzo ha commesso una duplice ingiustizia.
La prima ingiustizia, evidente, è nei confronti di Gabriele Sandri, che è morto ammazzato, e dei suoi familiari che sono rimasti a piangerlo. L’agente Luigi Spaccarotella è stato condannato a soli sei anni per omicidio colposo aggravato dalla previsione dell’evento.

[...]
Ma sappiamo che, anche se una rissa ci fu, questa era terminata; l’auto di Sandri e dei suoi amici stava ripartendo; e il poliziotto sparò ad altezza di finestrino da una corsia all’altra, rischiando di colpire anche altri passanti. Per definire un simile comportamento non troviamo parole più efficaci di quelle pronunciate dall’avvocato di parte civile: «Un’azione da folle, ma lucida».
[...]
La seconda ingiustizia[...]è nei confronti della Polizia.
Tutta questa vicenda, infatti, è stata fin da subito trasformata, dall’intero mondo del cosiddetto «tifo organizzato», in un processo non alla singola persona di Luigi Spaccarotella, ma all’istituzione-Polizia. Allo stesso modo si è fatto passare che anche la vittima non fosse una singola persona (Gabriele Sandri) ma le «curve» del tifo calcistico di tutta Italia.

[...]
I giudici della Corte d’assise avevano la possibilità di estirpare alla radice tanta strumentalizzazione, ribadendo l’elementare principio secondo il quale la responsabilità penale è personale, e punendo Spaccarotella come sarebbe stato punito qualsiasi comune cittadino che si fosse messo a sparare da una parte all’altra di una strada. Con questa sentenza che sa tanto di scappatoia hanno dato invece l’impressione che l’imputato fosse appunto non un singolo, ma l’intera Polizia; e la Polizia merita un occhio di riguardo.

giovedì 14 maggio 2009

Quando si fa arrabbiare Matteo Bordone...

Quelli de Il Giornale nel persona di Mario Giordano hanno fatto girare le pa..e a Matteo Bordone .

"Succede che il Giornale, testata diretta da Paolo Giordano, abbia voluto attaccare politicamente Lamberto Dini (e fin qui…). Per farlo, avendo lo stesso Dini ricevuto un premio in Giappone, quelli del Giornale hanno pensato bene di definire “musi gialli” i giapponesi, che secondo loro erano stati talmente imbecilli da premiare il nemico del giorno. Keyword: Giappone, musi gialli, Mario Giordano, 2009 (e già così si capisce l’assurdità del contesto).

Ora, io considero il Giornale un bidone della spazzatura dove per sbaglio è finito Filippo Facci, e di tutti i giornalisti berlusconiani, trovo Giordano uno dei primatisti assoluti fra quelli che non stimo. Ma questa volta sono riusciti a superare anche questa già invidiabile quota di disgusto: c’è qualcosa in più.


C’è che hanno toccato il Giappone, e l’hanno fatto a casaccio, con quella sufficienza facilona e coloniale degli europei, tipo “chi se ne frega, tanto sono giapponesi”. E io col Giappone ho un rapporto intimo, affettuoso. Il Giappone non me lo deve toccare neanche mio fratello, figuriamoci Mario Giordano
".

Non si può certo dire che i giapponesi siano stati più tolleranti vista la replica .

Quando le gaffes non le fa in nostro Premier, ci pensano i suoi giornali a tenere alta popolarità del nostro Paese.